Bentornati! Oggi vi porto in un viaggio affascinante, un’immersione nell’eleganza intramontabile di una delle città più iconiche del mondo: parliamo dello stile Haussmann nell’interior design. È un approccio che evoca il lusso discreto, la raffinatezza architettonica e l’atmosfera sofisticata dei grandi appartamenti parigini del XIX secolo. Per cogliere la sua essenza, vi racconto la storia di Camille, un’architetta che ha portato il fascino di Parigi nel cuore di Milano.

Camille e il Suo Sogno Haussmanniano: L’Anima di Parigi a Milano
Camille, fin dai tempi degli studi, si è sempre sentita affascinata dall’architettura di Parigi e dal suo caratteristico stile Haussmann. Sognava di poter vivere in un appartamento con alti soffitti, dettagli ricchi di modanature e un parquet a spina di pesce. Un attico storico nella zona più raffinata di Milano era l’occasione perfetta per Camille per ricreare l’atmosfera parigina che tanto amava.

Per Camille, lo stile Haussmann non significava copiare, ma interpretare. Ha valorizzato l’altezza dei soffitti, ripristinando modanature e rosoni. Ha scelto un parquet in rovere posato a spina di pesce, che subito ha conferito un’aria regale all’ambiente. Gli arredi, una miscela di pezzi d’antiquariato ereditati e mobili contemporanei dalle linee classiche, sono stati disposti con un senso di equilibrio e proporzione. Grandi specchi, cornici dorate e lampadari imponenti hanno completato il quadro, creando un’atmosfera di lusso discreto e di eleganza senza tempo. Casa di Camille: un omaggio allo stile Haussmann, un luogo dove ogni dettaglio sussurra storie di fascino e bellezza.

Lo stile Haussmann: la grandezza architettonica del Secondo Impero
Lo stile Haussmann prende il nome dal Barone Georges-Eugène Haussmann, l’urbanista che, sotto il regno di Napoleone III, ridisegnò radicalmente Parigi tra il 1853 e il 1870. Il suo progetto diede vita ai maestosi boulevard, agli edifici omogenei e agli appartamenti borghesi che ancora oggi definiscono l’immagine della città. Questo stile non riguarda solo la decorazione, ma è intrinsecamente legato alla struttura architettonica degli edifici, che si caratterizzano per le loro proporzioni armoniose, la ricchezza dei dettagli e la luminosità degli spazi.

Gli elementi distintivi dello stile Haussmann
Se, come Camille, desiderate un ambiente che emani un’eleganza classica e una raffinatezza senza tempo, ecco gli elementi chiave che definiscono lo stile Haussmann:
Proporzioni e architettura imponente: la base di tutto sono le proporzioni maestose degli ambienti, con soffitti molto alti (spesso sopra i 3 metri) e grandi aperture. Le finestre sono ampie e spesso decorate con inferriate in ferro battuto.
Dettagli architettonici decorativi: le pareti sono arricchite da modanature, cornici e boiserie in gesso che creano un’eleganza discreta ma sofisticata. I soffitti sono spesso impreziositi da rosoni centrali da cui scendono imponenti lampadari.
Parquet a spina di pesce: il pavimento per eccellenza è il parquet in legno massello, generalmente rovere, posato con la classica posa a spina di pesce (anche detta point de Hongrie o chevron), che aggiunge un senso di storia e raffinatezza.
Camino in marmo e specchi dorati: il camino in marmo (spesso Carrara o simile), anche se non funzionante, è un elemento centrale di ogni salone Haussmanniano, spesso sormontato da un grande specchio con cornice dorata, che amplifica la luce e lo spazio.
Palette di colori neutri ed eleganti: i colori predominanti sono neutri e sobri: bianco gesso, grigio perla, beige, crema e tortora. Questi toni esaltano la luce e l’architettura, creando un’atmosfera calma e luminosa. Talvolta, si possono inserire tocchi di blu polvere o verde salvia.
Arredi classici ed eclettici: i mobili sono un mix di pezzi classici francesi (stile Luigi XV, Luigi XVI, Napoleone III) e arredi più contemporanei, ma sempre dalle linee eleganti e proporzionate. Divani Chesterfield, sedie Thonet, e consolle con dettagli in bronzo sono spesso presenti.
Illuminazione maestosa: i lampadari importanti, spesso in cristallo o ottone, sono il fulcro luminoso e decorativo delle stanze principali. Sono affiancati da lampade da tavolo più discrete e applique che diffondono una luce calda e avvolgente.

Lo stile Haussmann non è solo estetica, ma un omaggio a un’epoca di grande splendore architettonico e a un modo di vivere raffinato. È la scelta perfetta per chi desidera una casa che sia un’ode all’eleganza classica, alla luce e alla bellezza senza tempo, con un’anima profondamente parigina.
Se ti affascina l’idea di un classico che incontra la modernità, ti consiglio di dare un’occhiata a questa pagina di Casa Facile: https://www.casafacile.it/case/ispirazioni/scopri-lo-stile-haussmann-rivisitato-con-brio/. È un esempio perfetto di come lo stile Haussmann possa essere rivisitato con creatività, attraverso l’uso audace di carte da parati diverse, colori pastello e accostamenti decisamente imprevedibili.